Salta al contenuto

Introduzione

Il Convegno dal nome “Divulgazione ed interpretazione del patrimonio mondiale - il sito EKCNA Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale a 2 anni dal riconoscimento” rappresenta un’importante occasione di confronto per fare il punto sulle azioni di tutela, valorizzazione e comunicazione del patrimonio UNESCO EKCNA.

L’evento, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, si aprirà con i saluti di Cleto Carlini, Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, e con l’introduzione di Gianni Gregorio, Responsabile del Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo delle zone montane.

Il convegno si terrà nella mattinata di venerdì 28 novembre presso l’aula magna della Torre di viale Aldo Moro 30 a Bologna (sede della Regione Emilia-Romagna) e sarà possibile seguirlo anche in streaming, mentre al pomeriggio a partire dalle ore 15.00 è prevista una visita guidata nel centro di Bologna "Alla scoperta della selenite e delle sue tracce nella storia" (ritrovo ore 15.00 in Via Manzoni, 4 davanti al Museo Civico Medievale).

Si informa che l'evento è stato accreditato da AIGAE.

PER ISCRIZIONI:

CONVEGNO MATTINA in presenza

👉 Modulo di iscrizione mattino

VISITA GUIDATA POMERIGGIO

👉 Modulo di iscrizione pomeriggio

Lo streaming è disponibile al seguente link: Divulgazione ed interpretazione del patrimonio mondiale - il sito EKCNA Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale a 2 anni dal riconoscimento | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

  • Per informazioni:
    Regione Emilia-Romagna – Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane – Area Biodiversità
    MARIA VITTORIA BIONDI
    mariavittoria.biondi@regione.emilia-romagna.it | ☎ 051 5276978
    REBECCA PETRI
    rebecca.petri@regione.emilia-romagna.it | ☎ 051 5276788

Documenti

Ultimo aggiornamento: 27-10-2025, 15:36