Tra gli obiettivi strategici della Regione Emilia-Romagna come gestore del Sito del Patrimonio Mondiale EKCNA c'è anche la definizione del progetto di identità visiva e del suo marchio distintivo, oltre alla realizzazione di un manuale di comunicazione istituzionale coordinata per l’avvio delle attività di comunicazione.

Il progetto di identità visiva del bene è stato sviluppato mediante un’indagine che ha analizzato da un punto di vista semiotico, le caratteristiche indispensabili per rappresentare al meglio il sito EKCNA nel suo complesso. Innanzitutto, è emersa chiaramente la necessità di richiamare in maniera evidente il criterio geologico-geomorfologico-speleologico, grazie al quale il sito è stato iscritto nella World Heritage List.

Il marchio è astratto e allusivo, ma nello stesso tempo fortemente ancorato ai valori geologici del sito, poiché intende descrivere gli attributi speleologici e gli aspetti morfologici del carsismo. Offre innumerevoli livelli di lettura attraverso i vari componenti (colore, profilo delle forme, numero degli elementi e loro distribuzione in orizzontale e verticale), e nello stesso momento è immediatamente collegabile al bene. La linea azzurra che attraversa i vari elementi massivi richiama la presenza costante dell’acqua, che è il vero e proprio “motore” del fenomeno carsico nelle evaporiti.

A integrazione della componente iconica è stato posto anche il tricolore come duplice richiamo identitario: da una parte l’appartenenza all’Italia e dall’altra l’inclusione nel territorio dell’Emilia-Romagna, la regione in cui il tricolore è nato. La componente iconica non deve mai stare isolata e deve essere sempre accompagnata dalla componente testuale che ne completa la comprensione. La presenza dell’acronimo EKCNA, che corrisponde alla traduzione inglese del nome ufficiale del sito, contribuisce alla riconoscibilità globale del marchio.

Il marchio è reso disponibile in italiano e in inglese ed è stato disegnato da "A²studio_research & projects for the alpine landscape".

Uso del marchio

La Regione può concedere l’utilizzo del marchio di EKCNA Patrimonio Mondiale al fine di promuovere e perseguire, con azioni coordinate, le forme di divulgazione, conservazione e valorizzazione dei valori universali, nel rispetto dell’ordinamento istituzionale delle parti.

I dettagli relativi alla concessione, ad esempio tramite patrocinio o licenza d’uso, sono attualmente in fase di definizione.

Per approfondire