Alla scoperta dei sette componenti del sito Patrimonio UNESCO
L’UNESCO World Heritage Committee, riunito per la sua 45^ sessione a Riyad (Arabia Saudita) dal 10 al 25 settembre 2023, ha iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale il “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” (Evaporitic Kars and Caves of Nothern Apennines - EKCNA) come sito naturale.
Le grotte e i fenomeni carsici di cui è composto il sito sono ufficialmente riconosciute come valore universale per le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività dell’evoluzione geologica e geomorfologica della Terra.
Il sito seriale è composto da sette aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna.
I sette siti componenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Per approfondire: