Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale - Patrimonio mondiale Unesco
Evento del 13 ottobre 2023, presso la sede della Regione Emilia-Romagna
Trascrizione
00:17 Video emozionale
4:04 Saluti istituzionali
6:58 Il percorso fino al riconoscimento UNESCO e prospettive future - Barbara Lori, Assessore a Programmazione territoriale e paesaggistica, Edilizia, Forestazione, Parchi, UNESCO
26:30 Lo straordinario valore universale dei gessi, il carsismo nelle evaporiti, il vetro di pietra (lapis specularis) - Stefano Lugli, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
43:32 Perché il carsismo nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna è diventato un World Heritage? - Paolo Forti, Università degli Studi di Bologna
1:04:06 La vita nelle grotte: valori biologici nei siti Patrimonio dell’Umanità - Massimiliano Costa, Coordinatore tavolo tecnico scientifico
1:27:33 Il percorso di valutazione di IUCN - Gordana Beltram, valutatrice IUCN, proiezione video 45th Comitato Mondiale UNESCO, Rijad
1:58:00 Video nomina
2:06:00 L’impegno della Regione nella gestione del riconoscimento - Paolo Ferrecchi, Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente - Liborio Stellino, Ambasciatore italiano presso UNESCO a Parigi
2:11:23 Conclude - Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica