Documenti
Atti e informazioni sulla candidatura e riconoscimento del sito “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Documenti successivi alla candidatura
- Delibera di Giunta regionale n. 1524 dell'08/7/2024 "Adempimenti regionali relativi al sito seriale patrimonio dell'umanità denominato "Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'Appennino Tosco-Emiliano"
- Accordo di collaborazione per la gestione coordinata del sito del patrimonio mondiale “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale” tra Regione Emilia-Romagna e Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano (PDF - 422,2 KB)
- Determinazione dirigenziale n. 5824 del 26/3/2025“Istituzione del Comitato scientifico del sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO 'Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'appennino settentrionale'”
- Protocollo d'intesa tra i 36 enti coinvolti luglio 2025 (PDF - 2,5 MB)
Documenti relativi alla candidatura
- Delibera di Giunta regionale n. 28 del 17/1/2022 "Proposta di candidatura a patrimonio naturale mondiale UNESCO del denominato Evaporitic Karst and Caves of Northen Apennines"
- Sintesi descrittiva IT/EN (lingua inglese/italiana, pdf, 4 MB)
- Dossier di candidatura (lingua inglese, pdf, 39 MB)
- Allegati al Dossier (lingua inglese, pdf, 23 MB)
- Proposta di gestione (lingua inglese, pdf, 5 MB)
- Carta sintesi geografica (lingua inglese, pdf, 18 MB)
- Carta sintesi geologica (lingua inglese, pdf, 23 MB)
- Carta dettaglio geologica (lingua inglese, pdf, 23 MB)
- Determinazione n. 12029 del 25/7/2018 "Costituzione di un gruppo di lavoro tecnico scientifico a supporto della candidatura delle aree carsiche evaporitiche dell'Emilia-Romagna a patrimonio mondiale UNESCO"
- Determinazione n. 17425 del 22/9/2021 "Rinnovo del gruppo di lavoro tecnico scientifico a supporto della candidatura delle aree carsiche evaporitiche dell'Emilia-Romagna a patrimonio mondiale UNESCO"
Informazioni supplementari (PDF - 21,9 MB) (lingua inglese)
Il presente documento è frutto di un confronto tra esperti del Ministero dell'Ambiente, del comitato tecnico-scientifico della candidatura, del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e della Regione Emilia-Romagna. La sequenza del Documento segue l'ordine logico delle richieste contenute nella relazione intermedia del panel IUCN WH